Skip to main content

PD news

Ultime notizie e attività

In Lombardia non è andato tutto bene, è ora di cambiare!

I weekend del 18-19 e del 25-26 luglio saremo nelle piazze e nelle strade, a Milano Metropolitana, per la mobilitazione "In Lombardia non è andato tutto bene, è ora di cambiare" . 
Un'occasione per incontrare le cittadine e i cittadini, lanciare la nostra campagna di tesseramento 2020 "C'è da fare e da rifare. La differenza la fai tu" e raccontare la nostra proposta di riforma della sanità lombarda. 
L'emergenza Covid-19 ha mostrato, purtroppo, il fallimento del "modello" di sanità lombardo voluta da Maroni e promosso dall'attuale presidente Fontana.
Messo alla prova dalla violenza della pandemia non ha retto; abbiamo assistito ad una gestione degli ospedali confusa, al fallimento della medicina territoriale, alle scelte scellerate sulle RSA. 
Per questo siamo convinti che serva un cambiamento radicale, a partire dalla legge regionale numero 23, meglio conosciuta come riforma Maroni. 

Continua a leggere

C'è da fare e da rifare. La differenza la fai tu

Al via il tesseramento 2020 "C'è da Fare e da Rifare. La differenza la fai tu"
Abbiamo scelto questo slogan perché crediamo che questo sia il tempo del coraggio. Il coraggio di essere in prima fila e di rimboccarsi le maniche per affrontare questa crisi sanitaria, economica e sociale, e di trasformala in un’opportunità.

Il coronavirus ci ha spiazzato, ma ha acceso in noi ancora di più la voglia di impegnarci e di fare la nostra parte. Se guardiamo indietro ripercorriamo un anno intenso, di battaglie vinte insieme, di manifestazioni nelle piazze. Il 2019 è stato l’anno della prima Festa de l'Unità plastic free al Karma, giorni di cui sentiamo nostalgia, perché probabilmente non sarà possibile replicarli nel 2020. Gli ultimi mesi ci hanno costretto a ripensare il nostro modo di fare politica e di essere comunità, trovando nuove strade per non rinunciare alla partecipazione e al coinvolgimento.

C’è da fare, perché l’emergenza del covid-19 ha cambiato le nostre abitudini e certezze, e ci sono pagine bianche da scrivere, ma c’è anche da rifare perché questa crisi ha svelato nuove povertà, nuove disuguaglianze e nuovi bisogni per i quali c’è bisogno di ripensare a un nuovo modello di società e di sviluppo delle nostre città e del nostro Paese. La differenza la fai tu: la fanno le tue idee, le tue ambizioni, la tua voglia di costruire un domani post coronavirus.

Continua a leggere

Milano Italia, scriviamo un nuovo futuro

“Oltre 2200 persone hanno partecipato ai 16 tavoli di lavoro, presieduti da esponenti di governo, eletti nelle istituzioni, sindaci, assessori del Comune di Milano, stakeholders di diversi settori, nell’ambito dell’evento online “Milano-Italia, scriviamo un nuovo futuro” promosso dal PD Milano Metropolitana.

Mentre in più di 1000 hanno seguito la plenaria in diretta Facebook aperta dalla segretaria metropolitana Silvia Roggiani, a cui sono seguiti gli interventi del segretario regionale Vinicio Peluffo, del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del vicesegretario del PD Andrea Orlando.

“Noi oggi costruiamo una discussione sul futuro a partire da due certezze - ha dichiarato in diretta la segretaria dem Silvia Roggiani - quella della fiducia nel Comune di Milano, nel governo e nell'Europa, e quella della totale sfiducia in Regione Lombardia, che ha fatto della retorica dell'eccellenza una retorica vuota e lontana dalla realtà sul territorio. Una realtà territoriale, fatta di tanti medici, infermieri e operatori socio-sanitari, che nulla ha a che vedere con la gestione fallimentare della sanità messa in campo da Gallera e Fontana. Una regione che ci ha raccontato bugie e che ora scarica la ripresa sui cittadini e sulle aziende, che dovranno arrangiarsi da soli. Io credo che potremo rialzarci perché credo in Milano metropolitana e nella grande capacità dei milanesi di rimboccarsi le maniche e di non arrendersi mai. La grande partecipazione di oggi dimostra, non solo che le istituzioni ci sono, ma soprattutto che le forze vitali ed economiche del nostro territorio non vogliono rinunciare a scrivere le pagine del futuro. Il governo ha stanziato finora risorse straordinarie, per non lasciare nessuno indietro e da solo, ma l'urgenza ha imposto uno sguardo immediato, ora serve uno sguardo più lungo. E' venuto il momento di una società nuova, con più diritti e maggiore equità sociale, e con uno Stato emancipatore che aiuti a cittadini a spiccare il volo. Partiamo da oggi: questo è il tempo del coraggio e del protagonismo di chi non si arrende al presente - ha concluso Roggiani.

Continua a leggere

Test sierologoci: "Bene cambio di strategia ma ora Regione ammetta errori"

COMUNICATO STAMPA - "Stamattina apprendiamo dai giornali che Regione Lombardia sta lavorando ad una delibera che dà il via libera a numerosi laboratori privati (finora solo all'azienda Diasorin) di procedere con test sierologici e di aumentare il numero di tamponi anche a domicilio.

Insomma un cambio di strategia che noi, come opposizione, chiedevamo da tempo, anche se permangono scelte sbagliate, perché test e tamponi vanno garantiti soprattutto ai lavoratori e a chi è in quarantena, in tempi rapidi. Cosa che non accadrà vista la decisione, da parte di Regione Lombardia, di non fissare regole né un tetto massimo di costo alle strutture private incaricate di fare i test sierologici, tutto questo a svantaggio naturalmente dei cittadini più fragili.

Ieri sera la maggioranza in Consiglio regionale ha "assolto" l'assessore Giulio Gallera ma questo non basterà a cancellarei i "abbiamo fatto tutto bene" né il dramma di tanti familiari che hanno perso i loro cari, in qualche caso per colpa di qualche scelta scellerata, come la delibera dell'8 marzo sulle RSA.  Come si dice "meglio tardi che mai" ma è davvero inaccettabile e irrispettoso che i vertici della Lombardia continuino a compiacersi e ad affermare di non aver sbagliato nulla"

Continua a leggere

L'appello dei Sindaci al presidente Fontana

A partire dal 21 aprile verranno effettuati i test sierologici in alcune province lombarde, ma non a Milano Metropolitana. Quasi 60 sindaci dell'area Metropolitana si rivolgono al governatore Fontana per chiedere una procedura chiara e organica.

In questa fase, purtroppo ancora molto critica, i test sierologici sono fondamentali per individuare gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus. Si tratta di una strategia diagnostica complementare ai tamponi, ma che non li sostituisce. 

Di fronte alla decisione di Regione Lombardia di effettuare i primi test sierologici a partire dal 21 aprile in alcune province lombarde - ma non a Milano Metropolitana - e al fatto che molti Comuni si sono attivati in maniera autonoma e con test a pagamento, i sindaci lanciano l'allarme sul rischio di generare numeri non confrontabili e pertanto di scarsa utilità.
La preoccupazione è che, anche in questo caso come già avvenuto per i tamponi, l'intervento alla fine risulti poco efficace.

Continua a leggere