Milano, 25 aprile 2022 - “In tantissimi siamo scesi in piazza oggi per tenere alti i valori della Resistenza. Un 25 Aprile nella sua forma tradizionale che mancava profondamente a tutta la città. È stato un piacere e un onore sfilare con il nostro segretario nazionale Enrico Letta e il popolo ucraino. Siamo dalla parte delle resistenze di ieri e di oggi senza se e senza ma. Le parole pronunciate dal palco in piazza Duomo dalla consigliera comunale di Bucha Irina Yarmolenko sono state commoventi e profonde. Saremo sempre pronti a contrastare tutti i rigurgiti nazifascisti, le prevaricazioni e le violenze”.
Così la segretaria metropolitana del PD milanese Silvia Roggiani.
Milano, 8 aprile 2022 - “Con tante proposte concrete e forte dei risultati del buon governo di questi anni a Milano e nei comuni della Città metropolitana, il PD Milano è pronto a fare la sua parte nella sfida delle prossime elezioni regionali. Le differenze tra le nostre amministrazioni e il governo regionale di destra sono, infatti, abissali. Sul tema della casa Milano con MM ha fatto grandi passi in avanti recuperando alloggi sfitti, contrastando le occupazioni abusive e riqualificando intere zone, mentre la Regione con Aler ha abbandonato interi quartieri rimanendo inerte all’evolversi delle situazioni e dimenticando nel cassetto i progetti di riqualificazione da San Siro a Via Bolla.
La città ha scelto la mobilità sostenibile in un’ottica sempre più metropolitana, dal biglietto unico al biciplan passando dallo sharing, al contrario del centrodestra lombardo che obbliga i cittadini, con treni non all’altezza e perennemente in ritardo o con disservizi, a muoversi in macchina. E ancora: a Milano abbiamo messo al centro i diritti e i bisogni delle persone, in difesa dei consultori e della medicina pubblica e territoriale diversamente da Palazzo Lombardia che anno dopo anno ha sacrificato il territorio per un’ospedalizzazione sempre più spinta in una retorica dell’eccellenza che, troppo spesso, come si è visto in pandemia, ha lasciato le persone sole. Gli esempi sarebbero ancora tanti. La Lombardia merita altro. Mettendo in campo le idee, la comunità e la rete dei nostri volontari porteremo avanti le istanze di chi, in questi anni di governo di centrodestra, è stato ignorato e penalizzato”.
Lo ha detto la segretaria metropolitana del PD milanese Silvia Roggiani in merito al lancio della campagna social del Pd Lombardia in vista delle elezioni regionali del 2023.
“Con Aler non c’è limite al peggio. Occupazioni abusive, incapacità nella gestione dei loro immobili e ora imprese di pulizie lasciate senza paga. Ma cosa sta facendo Regione Lombardia? Dopo anni di nulla i nodi vengono al pettine e a pagarne sono i residenti stremati dai modi di fare dell’azienda lombarda. La strategia del centrodestra è ormai chiara a tutti: non risolvere le difficoltà causate dalla loro inefficienza per riversarle sul Comune.
È assurdo che Aler abbia un arretrato di quattro mesi con una ditta di pulizie e solo dopo la minaccia di un possibile stop ai lavori arriva la promessa del pagamento entro sette giorni. Regione Lombardia ascolti le proposte che da anni stiamo facendo come Partito Democratico in Regione e ora con l’assessore alla Casa Pierfrancesco Maran”.
Lo ha detto la segretaria metropolitana del PD milanese Silvia Roggiani.
Milano, 16 febbraio 2022 - “Regione Lombardia la smetta di cercare giustificazioni e spostare l’attenzione dalla sua pessima gestione delle case di edilizia residenziale pubblica. Aler è responsabile di quanto sta accadendo nei nostri quartieri. Probabilmente a pensare troppo alle materie di competenza dei comuni la Regione si è dimenticata di fare il proprio lavoro o quantomeno il minimo necessario visto lo standard a cui ci hanno abituato negli anni.
Stiano tranquilli da Palazzo Lombardia che Milano non ha bisogno di slogan politici sulla sicurezza ma di fatti concreti nelle zone di edilizia residenziale pubblica Aler. La sicurezza non dipende solo dalle forze dell’ordine ma anche dalla capacità di includere, dare opportunità e mantenere alta la qualità della vita. Dice bene il nostro sindaco Sala, la gestione Aler è fallimentare! Per questo, venerdì parteciperemo al presidio convocato alle 17 dai cittadini del Municipio 8 in Piazza Città di Lombardia.
Siamo stufi delle vostre chiacchiere, serve un intervento in via Bolla, a San Siro e in ogni singola zona in cui sono presenti caseggiati Aler”. Lo ha detto la segretaria metropolitana del PD milanese Silvia Roggiani.
Milano, 9 gennaio 2021 - “Nella lotta alla violenza di genere il viceministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli da che parte sta? Nella giornata di ieri, il parlamentare della Lega mi ha attaccato sui social dopo la mia condanna alle violenze di Capodanno e per aver detto che, troppo spesso, queste violenze sono figlie di una cultura patriarcale e che, per questo, serve un intervento a partire dalla scuola. Quanto è avvenuto pochi secondi dopo, sotto i commenti al suo post, è vergognoso: decine di uomini e donne che hanno commentato con attacchi personali e di violenza verbale a sfondo sessuale nei confronti di una donna in quanto donna.
In un profondo e spregevole silenzio da parte del Viceministro, i "suoi" attivisti hanno iniziato a minacciarmi, insultarmi, augurandosi che venissi stuprata. Morelli è complice: la mancanza di un suo intervento ha permesso, di fatto, una vera e propria istigazione alla violenza. Perché Morelli non condanna la violenza contro le donne sotto i suoi post? Non è accettabile che il Viceministro taccia e non intervenga di fronte a simili affermazioni.
La violenza di genere è sempre vergognosa e non importa da chi provenga. O forse per lui vale solo quando serve per prendersi qualche like?”. Lo ha denunciato la segretaria metropolitana del PD milanese Silvia Roggiani.