Sono di origini pugliesi e dal 2003 vivo a Milano. Sono sposata e ho due figli. Sono laureata in giurisprudenza presso l’università degli studi di Bologna e sono in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione legale.
Sono dirigente penitenziario e dirigo dal mese di gennaio 2022 la casa circondariale di Torino Lorusso e Cotugno. Nel 2020 ho ricevuto l’ambrogino d’oro dal Sindaco di Milano per il lavoro svolto presso le carceri di Bollate e Beccaria da me diretti durante l’emergenza pandemica. Ho scritto un libro dal titolo “Senza Sbarre. Storia di un carcere aperto” insieme con la giornalista Serena Uccello edito da Einaudi e pubblicato nel 2022.
Insegno ordinamento penitenziario e materie connesse presso le Scuole di Formazione e Aggiornamento Professionale della Polizia Penitenziaria. Collaboro con la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Bicocca di Milano e con il corso di laurea magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi.
Mi chiamo Pietro Bussolati e sono nato a Milano 40 anni fa. Consigliere regionale dal 2018, dopo essere stato il segretario metropolitano del PD che ha portato Beppe Sala all’elezione a sindaco.
Da un anno sono papà di una giovane cittadina della Lombardia: Rachele.
Per me fare politica ha da sempre significato lavorare per cambiare la Lombardia.
In questi anni ho ottenuto risultati concreti come la gratuità del Test Prenatale Non Invasivo per tutte le future mamme, ho lottato nelle stazioni al fianco dei pendolari, ho chiesto più Medici di Famiglia e Pediatri.
Durante la pandemia ho scritto un libro sulla mala gestione della Giunta Fontana e sul disastro nella medicina territoriale causato da oltre 25 anni di destra in Regione Lombardia.
Mi ricandido per portare in Regione un approccio riformista e battagliero perché la Lombardia, Regione d’Europa, torni ad essere riferimento per lo sviluppo, il lavoro e i diritti.
Vivo da sempre a Milano, dove sono nata. Qui mi sono laureata in Architettura e diplomata alla Civica Scuola di Cinema. Il mio impegno istituzionale è iniziato a Milano nel 2006 come Consigliera di Zona - Municipio 1, proseguito poi come Consigliera Comunale dal 2011 al 2018, quando sono diventata Consigliera in Regione Lombardia, sempre con il Partito Democratico.
Per me fare politica è passione, studio e competenza: tanto ascolto e confronto, dedicando tutto il tempo che ci vuole. Continuerò a impegnarmi, come in questi cinque anni, per una sanità territoriale potenziata, a partire dai consultori; per un ambiente sostenibile; per garantire pari opportunità alle donne e ai giovani, nel lavoro, nella salute e nella formazione; perché le più fragili e i più fragili abbiano più sostegni; perché tutti i tipi di famiglie abbiano pari diritti; perché la scuola e la cultura siano considerati investimento, e non costi. Solo così ci sarà vero cambiamento.
Carmela Rozza, 62 anni, nata a Ragusa. Infermiera, vive a Milano da 40 anni dove ha iniziato a lavorare come infermiera, poi attivista sindacale fino alla segreteria Generale Sunia. Con Pisapia è stata assessore ai Lavori Pubblici e con il sindaco Sala alla sicurezza. Nel 2018 è stata eletta in consiglio regionale.
Da sempre impegnata per la tutela dei lavoratori pubblici e privati per dare dignità e bellezza ai cittadini dei quartieri popolari e delle periferie e per una sanità pubblica che cura a casa i cittadini fragili e che ha ospedali efficienti.
Sono Claudia Bianchi nata a Milano il 19 marzo 1973, laureata in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, impiegata da 30 anni in una azienda di telecomunicazioni dove per ben tre mandati ho ricoperto il ruolo di rappresentante sindacale. Abito a Peschiera Borromeo dove, oltre ad essere segretaria del circolo PD locale sono Vice-Presidente del Consiglio e alla seconda esperienza di consigliera comunale.
Grazie all’esperienza maturata in questi anni sul territorio, tra impegno politico e mondo associativo, vorrei portare in Regione la voce delle persone che come me, conoscono le difficoltà quotidiane dell’avere una disabilità. Credo nelle pari opportunità come pilastro fondamentale per uno sviluppo che non lascia indietro nessuno.
Credo nel ruolo fondamentale della scuola nell’azione di prevenzione e contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione e vorrei una sanità che riconosca a tutti il diritto alla cura e alla salute indipendentemente dalle possibilità economiche di ognuno.
Sindaco di Cernusco sul Naviglio per 10 anni, Senatore fino al 2022. Ho deciso di candidarmi al Consiglio regionale della Lombardia nella lista del Partito Democratico, a sostegno di Pierfrancesco Majorino Presidente, perché voglio dare il mio attivo contributo per cambiare il volto di una regione ricca di straordinarie bellezze e opportunità, da tempo ingessata e non più all’altezza delle attese dei lombardi.
Metto a servizio dei cittadini l’esperienza personale maturata in questi anni: dall’impegno sull’autismo, sulla disabilità e sull’inclusione sociale a quello sulla mobilità sostenibile e sui trasporti. E ancora: sulla rigenerazione urbana, sull’ambiente, sulla sanità, sul patrimonio artistico. Tutti temi sui quali il mio impegno è stato concreto e riconosciuto e sui quali un Ente importante come Regione Lombardia, in questi anni, ha dato risposte inadeguate. Si può e si deve fare di più, per tutti i cittadini, le famiglie e le imprese lombarde. Contate su di me.
Nata nel 1975 a Milano, dove ho vissuto fino alle scuole medie, trasferitami a Paderno Dugnano ho iniziato la vita del pendolare per frequentare liceo, università e praticantato. Oggi avvocata e amministratrice giudiziaria di beni sequestrati e confiscati alle mafie. Dal 2014 consigliera comunale a Paderno Dugnano e dal 2019 capogruppo PD di maggioranza.
Da un anno consigliera di città metropolitana con ruolo di presidente della terza commissione: mobilità, infrastrutture, impianti sportivi e scuole, ambiente e pianificazione territoriale. Sempre presente alle commemorazioni del 25 Aprile, 12 dicembre perché credo profondamente nei valori dell’antifascismo e della Costituzione. Iscritta Anpi. Appassionata di danza, amo portare mia figlia per teatri e musei, perché la cultura è apertura e libertà. Vivo con un imprenditore di una PMI metalmeccanica, ossatura del tessuto produttivo lombardo. Sempre accompagnata nella vita dal 4 zampe che mi segue ovunque. Sono pragmatica e concreta nella risoluzione dei problemi delle persone.
Sono sposato, ho tre figlie. Sono medico veterinario e svolgo la mia attività professionale nel settore dell’allevamento dei bovini da latte e da carne. Mi sono impegnato in attività di volontariato nell’ambito educativo dei giovani negli oratori e successivamente ho ricoperto incarichi cittadini nel settore formativo degli adulti.
Ho svolto attività sindacale nell’ambito professionale interessandomi delle problematiche dei Veterinari liberi professionisti e dei problemi riguardanti il settore dell’agricoltura milanese e lombarda. Ho ricoperto ruoli Istituzionali e incarichi all’interno del Partito Democratico. Ho sempre praticato sport a livello amatoriale giocando a calcio.
Mi sono appassionato al gioco degli scacchi, giocando diversi tornei negli anni ’80. Attualmente sono un maratoneta: ho corso le principali maratone italiane e più volte Berlino e New York. Mi appassionano anche le ultra maratone e ho corso più volte la 100km del Passatore. Sono Presidente di una società sportiva di Atletica
Ex ginnasta, laureata in filosofia e specializzata in femminismi e studi di genere, lavoro nell'ambito della comunicazione e organizzazione eventi. Sono un'attivista femminista e LGBT+ e sono "nata" alla politica grazie al movimento femminista. Soffro di vulvodinia ed endometriosi, due malattie croniche e invalidanti. In quanto donna e lesbica, ho subìto nella mia vita molta violenza di genere e discriminazione.
In quanto malata di due patologie invisibilizzate, ho incontrato altrettanta discriminazione in ambito medico perché il dolore delle donne, così come quello delle persone razzializzate, LGBT+, grasse o disabili, viene frequentemente sottovalutato e invalidato. Grazie all'aiuto di tante femministe con cui ho condiviso il cammino di liberazione, ho trasformato la sofferenza vissuta nel motore del mio agire politico per il bisogno e il desiderio di una società più giusta. Non considero la monogamia e la famiglia tradizionale come le uniche opzioni relazionali e genitoriali possibili e, anche per questo, lavoro quotidianamente per un mondo in cui ci sia davvero spazio per tuttə.
Sono membro del Comitato Antimafia nominato dal sindaco di Milano Beppe Sala. Sono stato Consigliere Comunale a Milano dal 2008 al 2021. Presidente della Commissione Consiliare Antimafia da febbraio 2012 a ottobre 2021. Sono stato delegato prima dal Sindaco Pisapia e poi dal sindaco Sala a rappresentare il Comune di Milano all’interno di Avviso Pubblico (associazione di enti locali contro mafie e corruzione, nata nel 1996). Per Avviso Pubblico sono stato Coordinatore per la Città Metropolitana e coordinatore per la Regione Lombardia. Sono stato Consigliere di Zona 6 dal 1999 al 2006.
Ho sempre lavorato in ambito socio-educativo. Subito dopo la Laurea in Scienze Agrarie, al termine del servizio civile, ho lavorato in Giambellino come educatore, poi come mediatore sociale anche nel carcere di San Vittore. Ora sono counsellor, insegno cittadinanza in una scuola di formazione professionale in Corvetto. Mi occupo di inserimenti lavorativi per persone che vivono momenti di particolare fragilità.
Sono Padukkage Dhammika Nilmini Priyadarshani Chandrasekera ( Dhammika Chandrasekera) nata a Colombo (Sri lanka) il 03-12-1964.
Sono diplomata in diritto in Sri Lanka, dove ho lavorato presso la Aitken Spence, attualmente invece lavoro come Operaia Custode presso Lampugnani Farmaceutici S.p.a.
Inoltre ho partecipato a diverse iniziative di volontariato in concomitanza con il Centro Comunità dello Sri Lanka.
Per la prossima elezione regionale della Lombardia, in rappresentanza di tutta la comunità straniera e come parte della seconda generazione, ringrazio dal profondo del mio cuore il partito democratico per avermi presentata come candidata alle elezioni.
Tramite l’osservanza della legge italiana il mio obiettivo è quello di soddisfare e servire tutta la popolazione straniera.
Voglio connettere direttamente la comunità straniera alla comunità italiana e spero di poter lavorare sodo tutti insieme per il futuro di questo paese.
Sono Simone Negri, ho 42 anni e sono sindaco al secondo mandato di Cesano Boscone e consigliere delegato ad Ambiente e Legalità in Città Metropolitana. Precedentemente sono stato ricercatore precario nell'ambito della biochimica vegetale.
Abbiamo la possibilità di affermare un nuovo modello di Lombardia, radicalmente alternativo, in cui ricostruire una moderna sanità territoriale e il pubblico sia eccellenza per tutti, dove la casa rappresenti un diritto per una vita dignitosa, dove i trasporti siano efficienti e l'ambiente diventi la priorità dell'oggi per un domani meno incerto.
Milano e Città Metropolitana devono ragionare come una sola Grande Milano in cui qualità della vita ed opportunità siano diffuse anche oltre la cerchia interna del capoluogo.
Tanto è da fare in Regione, ci vogliono competenza e novità, un approccio deciso, un gruppo forte e coeso di donne e uomini. Moltissimo è da cambiare. Io ci sono. Nel PD e con Majorino Presidente.
Maso Notarianni, Presidente di Arci Milano e giornalista, milanese di nascita, ha 56 anni e tre figli.
Da sempre impegnato su fronte dei diritti sociali e civili, ha lavorato 13 anni in Emergency della quale è stato membro del direttivo a lungo, è stato vicepresidente di Mediterranea Saving Humans, ha partecipato a molte missioni nel Mediterraneo Centrale con le Ong di soccorso in mare, è stato in molti Paesi del mondo per raccontare la guerra per giornali italiani e stranieri. Già presidente di Arci Bellezza, è oggi Presidente di Arci Milano, Lodi, MonzaBrianza e membro della Presidenza Nazionale della stessa organizzazione.
Sono Loredana Pastorino, nata a Monza il 29 aprile 1961.
Sono Consigliera Comunale da 11 anni, e da 5 anni Vice Presidente Vicario del Consiglio Comunale di Sesto San Giovanni.
In questi anni ho partecipato, fornendo il mio contributo, a numerose commissioni consiliari sui temi a me cari della casa, dei servizi alla persona, della salute, dello sport e dell’ambiente.
Da ragazza sono stata una atleta, e successivamente istruttrice e coordinatrice professionale di attività motorie e sportive ed ho collaborato e collaboro con differenti Società ed Associazioni seguendo atlete, atleti e utenti di corsi di ginnastica dolce destinati alla terza età.
Da 4 anni sono Presidente della Polisportiva Geas di Sesto San Giovanni, prima donna a ricoprire questo incarico.
L’amore e l’impegno per l’ecologia e per gli animali mi accompagna da sempre. Tutt’oggi sono impegnata in campagne di sensibilizzazione con Associazioni del territorio insieme alla mia cagnolina Agata.
Sono Lorenzo Pacini, ho 26 anni e sono laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano.
Nel 2016 sono stato eletto consigliere di Municipio 1 e capogruppo con il Partito Democratico.
Nel 2018 sono diventato segretario regionale dei Giovani Democratici della Lombardia con cui ho portato avanti le battaglie per la nostra regione: dal trasporto pubblico al diritto allo studio, dalla difesa dei valori del centro-sinistra all’opposizione alla peggior destra che abbia mai governato la Lombardia.
Alle elezioni amministrative del 2021 sono stato il più votato del Municipio 1 e sono diventato Assessore al Verde, Strade, Casa, Edilizia scolastica e Politiche giovanili.
Faccio politica perché penso che in una comunità ognuno di noi debba impegnarsi per il bene comune e sono di sinistra perché credo che si possa essere felici solo se lo sono anche gli altri, perché voglio lavorare per il benessere dei molti contro il privilegio dei pochi.
Nata a Genova, lì ha conseguito il diploma scientifico e la Laurea in Medicina e Chirurgia. Durante il corso di laurea è stata volontaria presso un’associazione dedicata all'aiuto di portatori di handicap mentale. Nel 1993 si è specializzata in Ematologia clinica e di laboratorio presso l’Università di Pavia. Dopo alcune esperienze professionali a Genova, nel 1995 si è stabilmente trasferita a Milano, e da allora ha lavorato presso la divisione di Ematologia di un noto ospedale della città, dove è responsabile dell’Area di Ambulatorio e Day Hospital.
Grazie all'attività svolta nell'ambito delle sindromi mieloproliferative croniche e all'esperienza acquisita conducendo sperimentazioni su nuovi farmaci, partecipa regolarmente come relatrice a convegni e congressi, a vari corsi in qualità di docente, e concorre alla stesura di numerosi studi clinici italiani e internazionali. Da alcuni anni è delegata sindacale della CGIL. Cattolica, crede nel rispetto per la persona e che “la persona al centro” non debba essere uno slogan di comodo, bensì un impegno quotidiano dell'operare di tutti. Ama gli animali e le piace pensare che tutti si vogliano impegnare per salvaguardare loro e il loro ambiente.
Sono Giuseppe Pignatiello (classe 1977), eletto sindaco di Castano Primo nel 2014 e poi riconfermato primo cittadino nel 2019 . Attualmente sono anche presidente del Patto dei Sindaci dell’Altomilanese e presidente dell’Assemblema dei Sindaci di azienda sociale. Otto anni di impegno, lavoro e presenza costante sul territorio, a fianco della gente, del mondo lavorativo e delle varie realtà associative.
Perché fondamentali sono il confronto e il dialogo quotidiano e puntuale con i singoli e la collettività. Costruire, alla fine, il presente e il futuro e farlo assieme, infatti, sono da sempre tra le mie priorità. Mettersi, dunque, al servizio degli altri e dedicarmi al prossimo sono state le basi che mi hanno portato a scendere in campo in prima persona per una politica che sia veramente per e con tutti. E’ da qui che sono partito ed è da qui che voglio guardare al domani. Con la gente, con le loro esigenze, le loro proposte e le loro richieste.
Nata in Calabria, ha studiato a Roma e Siena, dove ha conseguito un dottorato. A Milano la porta la passione per la scuola - oggi insegna Lettere in un liceo - ma nutre anche quella per la politica.
Consigliera nel Municipio 3 del Comune di Milano per il Partito Democratico, ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione Educazione e per anni è stata alla guida del Dipartimento Scuola e Formazione Professionale del Pd di Milano. Da un anno coordina la segreteria metropolitana. Ama leggere, viaggiare e fare trekking sulle cime lombarde.
Cresciuto nell’associazionismo, laureato in economia, lavoro come consulente a P.IVA. Nel 2016 sono stato eletto in Municipio 8 con il Partito Democratico, dove sono Assessore a Welfare, Mobilità e Salute. Ho iniziato a fare politica realizzando progetti concreti, come lo Psicologo di Quartiere, ma anche puntando in alto con la proposta di legge nazionale contro lo sfruttamento degli stage.
Ho vissuto in prima persona e nel racconto dei cittadini i disservizi di una Regione che lascia indietro i bisogni di tutti per gli interessi di pochi e non voglio restare a guardare.
Vogliamo una sanità davvero territoriale, case popolari dignitose, lavoro di qualità e non sfruttato, diritto allo studio, attenzione alla disabilità, trasporti pubblici efficienti.
Da solo posso fare poco, ma insieme possiamo costruire un’altra Lombardia!
Mi chiamo Sara Santagostino Pretina. Sono nata a Milano nel 1975 e dal 1979 vivo a Settimo Milanese. Sono educatrice professionale e ho lavorato sia in ambito scolastico che nella tutela minorile e negli affidi famigliari. Il tema dell’accoglienza è un tema caro alla mia famiglia da sempre ed è diventato, nel tempo, scelta professionale. Dal 2008 sono impegnata nella politica di Settimo. Eletta nel 2009 sono stata nominata assessore al welfare di comunità.
Nel 2014 sono stata eletta sindaco e nel 2019, sono stata riconfermata. La mia esperienza –personale, professionale, politica - mi dà certezza che se si lavora insieme per il bene della comunità si possono raggiungere traguardi e obiettivi. Si può sempre imparare, si deve restituire credibilità alle istituzioni, fiducia e rispetto alle persone, decidere per tutelare l’ambiente e per consegnare alle giovani generazioni un futuro degno di essere desiderato e vissuto.
Laureato in Fisica all’Università Statale di Milano con 110 e lode, intraprende il percorso professionale in campo informatico. Dapprima come software engineer, e successivamente in ambito marketing e commerciale presso aziende multinazionali e nazionali nel settore della pubblica amministrazione locale e della sanità pubblica.
Nel 1998 entra in Lombardia Informatica S.p.A., azienda controllata dalla Regione Lombardia e confluita nel 2019 in Aria S.p.A. In questa società, dove rimarrà fino al 2018, ricopre varie posizioni dirigenziali conseguendo una profonda conoscenza del sistema regionale: dalla prospettiva più istituzionale e strategica alle problematiche organizzative e operative, anch’esse determinanti per l’effettiva ed efficace erogazione di servizi o interventi, sia verso l’ente stesso sia verso il territorio lombardo.
Sposato con Elisabetta Camussi, 2 figli, dal 2019 divide il proprio tempo tra l’impegno sociale e politico e la famiglia. Parla inglese e francese. Si interessa di scienze, storia, arti figurative e architettura.